Covid19- come affrontare il ritorno alla normalità dopo la quarantena


Il ritorno alla normalità,si sa,non è mai semplice. Il Coronavirus ha sconvolto la nostra vita e ci ha costretto non solo a cambiare le nostre abitudini, ma anche il nostro modo di vedere la vita. Anzi continua e continuerà  a farlo per i prossimi mesi. Con l'avvento della fase 3 poi stiamo tutti (o quasi) cercando lentamente di tornare alla normalità e questo può creare situazioni di stress fisico e psicologico

Ecco quindi qualche consiglio che vi permetterà di affrontare al meglio il ritorno alla normalità.

Prenditi del tempo per te: se durante la quarantena avevi tutto il tempo per vedere dieci stagioni della tua serie preferita adesso il rientro a lavoro e la ripresa degli impegni quotidiani non te lo permettono. È certo però che qualche momento libero è sempre possibile ritagliarlo. Mezz'ora prima di andare a dormire dedicati a quello che ti piace. Leggi un libro, fai un bagno caldo, telefona è un amico l'importante è scelta attività che ti rilassino.

Fai sport: eh sì, l’esercizio fisico non solo ti farà perdere il peso accumulato durante la quarantena, ma 30 minuti di attività fisica moderata possono inibire la produzione di adrenali e stimolare la produzione di endorfine alleviando così i sintomi della depressione. Non dimenticare lo stretching che ti permetterà di diminuire la tensione muscolare evitandoti così mal di testa e altri disturbi. Puoi fare piccoli esercizi per il collo anche in ufficio.

Usa le spezie: spezie ed erbe sono un valido aiuto in caso di stress e tensione psicologica. Se hai problemi di spossatezza puoi usare pepe nero, noce moscata o coriandolo che hanno effetti energizzante. Se invece ti serve un po’ di tranquillità una menta, basilico, zafferano o citronella, i loro effetti rilassanti ti aiuteranno in questo periodo di transizione. Le spezie sono perfette non solo in cucina, ma puoi anche usarle per profumare l'acqua della vasca e creare così un momento unico di aromaterapia.

• Pianifica i tuoi impegni: come ogni inizio il ritorno alla normalità può essere traumatico soprattutto se pensiamo al lavoro arretrato da recuperare. Non pensare di poter fare tutto in un unico giorno, ma pianifica le attività in piccoli obiettivi giornalieri. Creare degli obiettivi semplici e chiari ti aiuterà a rimanere motivato. Tieni conto dei goals raggiunti e passa allo step successivo solo quando avrai completato quello precedente. È molto utile anche fissare delle priorità in modo da aver ben presente quali siano gli obiettivi che meritano maggior attenzione.

Chiedi aiuto: avere delle difficoltà non vuol dire avere una debolezza. Se hai bisogno di aiuto per affrontare la situazione non esitare. Parla con un amico, un familiare o rivolgiti ad un esperto. Il tuo medico di famiglia può indirizzarti verso la figura più adatta. Non pensare di essere l'unico a vivere questa situazione. È più comune di quanto pensi. Parlarne è il primo passo per migliorare.


Ti è piaciuto questo articolo? Seguimi  sui social mi trovi come @stefania.in.wonderland

You May Also Like

0 commenti